Beh, dovete conoscere i dati relativi al server, in primo luogo l’indirizzo IP, o, se esiste, l’alias, qualcosa tipo “nomignolo.dyndns.org”, o “nomignolo.cjb.net”; poi, se il server è privato (come capiterà quasi sempre), dovrete conoscere anche la porta (un “canale di comunicazione”) alla quale è in ascolto (quella standard è la 21, ma la fantasia è lecita, e potrete trovare di tutto, dalla 22, passando per la 23, per arrivare nel mare magnum dei numeri tra il 1024 e il 65000), e la coppia UserID/Password (quello a cui ci si riferisce come “Login”.
Nota Bene: se la UserID e/o la password contengono lettere maiuscole e/o spazi, mantenerli! Per cui se avrete come Password “La Vita E’ Bella” scrivete “La Vita E’ Bella” e non “lavitae’bella”!!! Vi appariranno degli asterischi al posto delle lettere, ma non vi spaventate, state bene attenti a quello che scrivete ).
E per collegarsi?
Serve quello che si chiama “Client FTP”. Se dovete ancora scaricarlo, e volete trovarne uno gratuito, nulla di più semplice che andare su www.google.com e cercare: “free ftp client”; vi apparirà una lista apocalittica, ma non vi spaventate, prendete il primo link, e scaricate il programma corrispondente (saranno comunque tutti di mediocre fattura -nota del 2008, l’autore consiglia vivamente FileZilla).
Dopo qualche messaggio tipo:
[04.35.51] Connected to xxx.xxx.xxx.xxx Port xx [04.35.52] 220 Server ready ... [04.35.52] USER XXXXXX [04.35.52] 331 Password required [04.35.52] PASS (hidden) [04.35.52] 230 User logged in. [04.35.52] SYST [04.35.53] 215 UNIX Type: L8
comincerete a ricevere la lista dei file e delle cartelle, e potrete poi browsare come se fosse Windows Explorer.
Per scaricare i file, in genere sarà sufficente trascinarli da dove sono, alla finestra che sta vicino, e che rappresenta l’Hard Disk locale, ed al più premere un pulsante tipo Go, o Start, o Transfer, oppure cercare per una voce di questo tipo nei soliti menù.
Avete imparato le basi.
Se non avete imparato, vuol dire che siete proprio di coccio
E, per completare l’opera, vi metto qui un tutorial, prendendo come esempio FlashFXP (per tutti coloro che usano CuteFTP: procuratevi FlashFXP!).
Poniamo che il server abbia indirizzo pincopallino.cjb.net (quindi [FTP > Quick Connect], scrivete pincopallino.cjb.net vicino a “Server:”), porta 53627 (scrivete 53627 vicino a “Port:”), UserID uguale al nick che avete in quel momento in IRC (ad esempio se siete Tonino^69 scrivete Tonino^69 vicino a “User Name:”), e password Ogni scherzo vale (cosa scriverete? Ogni scherzo vale vicino a “Password:”, mi pare ovvio, visto che vi ho detto di mantenere spazi e maiuscole; non certo ognischerzovale, altrimenti non avete capito nulla, per cui datevi all’ippica).
Finito? Bene, allora premete “Connect” e partirete:
[04.35.51] Connected to pincopallino.cjb.net Port 53627 [04.35.52] 220 Server ready ... [04.35.52] USER Tonino^69 [04.35.52] 331 Password required [04.35.52] PASS (hidden) [04.35.52] 230 User logged in. [04.35.52] SYST [04.35.53] 215 UNIX Type: L8
ed il gioco è fatto.