Attivare la risoluzione XGA 1024×768 su un Compaq Presario 1800 in linux Ubuntu

[4.7.2009] Oggi ho installato la distribuzione di Linux Ubuntu Jaunty Jackalope su un vecchissimo portatile Compaq Presario 1800, per trasformarlo in una piccola postazione internet casalinga. Ciò che non sopporto di questo portatile è il fatto che utilizzi forzatamente UMA (Unified Memory Architecture) per la condivisione della RAM di sistema con la scheda grafica (una ATI Rage Mobility M3, che dalle specifiche avrebbe già 8MB di memoria video dedicata, molto più che sufficienti per qualunque compito 2D), in altre parole 64MB dei 256MB fisicamente installati sono sprecati, letteralmente, per espandere una memoria video che non verrà mai utilizzata, lasciando liberi solo 192MB di RAM che costringono ad una continua attività di swap. Ad ogni modo, quello che mi ha veramente deluso alla fine è stata l’apparente impossibilità di utilizzare la risoluzione XGA di 1024×768, nativa del display LCD, per qualche limitazione della configurazione di default, e non sono riuscito a risolvere il problema indipendentemente dalle righe che aggiungevo al file xorg.conf; non so se avete mai provato a navigare su internet alla risoluzione di 800×600 negli ultimi anni.

Comunque, dopo una mezza giornata di ricerche a vuoto, ho per puro caso trovato una pagina di un bug report su launchpad, che riguardava un altro tipo di problema, ma la cui versione di xorg.conf risolveva anche il problema della risoluzione, così per il beneficio della posterità l’ho riportata su questo sito in una pagina dedicata, molto più semplice da trovare con una ricerca di Google.

Di seguito trovate il codice che dovete incollare nel file /etc/X11/xorg.conf sovrascrivendo il contenuto precedente. Se non avete idea di come si fa (presumo che stiate usando la versione “normale” di Ubuntu, con desktop Gnome), premete Alt-F2 dal desktop, e nel dialogo che appare digitate (rispettando maiuscole/minuscole):

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup

per creare una copia di backup del file (vi verrà chiesta la vostra password di sistema), siccome non si sa mai, e poi di nuovo Alt-F2 e:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

apparirà un editor di testo nel quale non dovrete fare altro che cancellare l’intero testo, ed incollare quello presente su questa pagina.

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands:
#
#   cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.custom
#   sudo sh -c 'md5sum /etc/X11/xorg.conf >/var/lib/xfree86/xorg.conf.md5sum'
#   sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

Section "Files"
    RgbPath		"/usr/lib/X11/rgb.txt"
	FontPath	"unix/:7100"			# local font server
	# if the local font server has problems, we can fall back on these
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/misc"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/Type1"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/CID"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
	FontPath	"/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
        # paths to defoma fonts
	FontPath	"/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
	FontPath	"/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/CID"
EndSection

Section "Module"
    Load	"dbe"
    SubSection  "extmod"
      Option    "omit xorg-dga"   # don't initialise the DGA extension
    EndSubSection
	Load	"freetype"
	Load	"glx"
    Load	"type1"
    Load	"dri"
EndSection

Section "InputDevice"
	Identifier	"Generic Keyboard"
	Driver		"keyboard"
	Option		"CoreKeyboard"
	Option		"XkbRules"	"xorg"
	Option		"XkbModel"	"pc102"
	Option		"XkbLayout"	"it"
EndSection

Section "InputDevice"
	Identifier	"Configured Mouse"
	Driver		"mouse"
	Option		"CorePointer"
	Option		"Device"		"/dev/input/mice"
	Option		"Protocol"		"ImPS/2"
	Option		"Emulate3Buttons"	"true"
	Option		"ZAxisMapping"		"4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
        Identifier      "Synaptics Touchpad"
        Driver          "synaptics"
        Option          "SendCoreEvents"        "true"
        Option          "Device"                "/dev/psaux"
        Option          "Protocol"              "auto-dev"
        Option		"HorizScrollDelta"	"0"
EndSection

Section "Device"
    Identifier  "ati"
    Driver      "ati"
EndSection

Section "Monitor"
    Identifier  "Generic Monitor"
    HorizSync   31.5 - 48.5
    VertRefresh 50-70
EndSection

Section "Device"
    Identifier	"Standard VGA"
    VendorName	"Unknown"
    BoardName	"Unknown"
    Driver     "vga"
EndSection

Section "Screen"
    Identifier  "Default Screen"
    Device      "ati"
	Monitor		"Generic Monitor"
	DefaultDepth	24
	SubSection "Display"
		Depth		1
		Modes		"1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
	SubSection "Display"
		Depth		4
		Modes		"1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
	SubSection "Display"
		Depth		8
		Modes		"1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
	SubSection "Display"
		Depth		15
		Modes		"1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
	SubSection "Display"
		Depth		16
		Modes		"1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
	SubSection "Display"
		Depth		24
		Modes		"1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
	Identifier	"Default Layout"
	Screen		"Default Screen"
	InputDevice	"Generic Keyboard"
	InputDevice	"Configured Mouse"
	InputDevice	"Synaptics Touchpad"
EndSection

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *