Dopo aver scambiato il mio nuovissimo Philips Fisio 311 con il Nokia 3310 di seconda mano del babbo mi sono gettato nella personalizzazione avanzata.
Quello che avevo sempre sognato agli albori della mia esperienza coi cellulari era di poter programmare una suoneria di Monkey Island, e finalmente, dopo tante fatiche per imparare tutto il necessario, ci sono riuscito.
Questa guida è pensata per chi ha dei file MIDI delle sue canzoni favorite e vuole convertirli a suonerie, e fa uso di diversi programmi gratuiti che ho scovato sulla rete, e che potete trovare nella sezione Downloads/AudioVideo del sito, col nome di Nokia Ringotone Kit, assieme ai file di testo delle melodie che ho già programmato io.
RTTTL (semplicemente chiamato "RTTL") significa RingTone Text Transfer Language (linguaggio testuale per la composizione di suonerie) ed è il formato testo standard che descrive le note sui cellulari, per cui, almeno fino all’ultimo passaggio (che spiega come tradurre le note in tasti del Nokia), questa guida può essere usata per ogni cellulare che lo supporta, praticamente tutti quelli recenti.
Primo passo, trovate i file MIDI che volete usare:
Quindi copiateli in una cartella di lavoro, meglio se cambiando il nome con uno più semplice, magari si una sola parola, come ghost.mid e intro.mid, visto che dovrete lavorare anche dal prompt di DOS. Alla fine avviate MIDI2Tone (tonewin.exe) e aprite uno di questi file per ascoltarlo.
Usate il piccolo box in alto a destra per cambiare traccia (freccia sù/giù), fino a quando non vedete che la frequenza delle note nel grafichetto in basso a destra non segue la melodia, quindi premete il pulsante Note View:
Trascinate un rettangolo attorno all’intero gruppo di note che compongono il ritornello della melodia (le note selezionate diventano rosse), e dopo aver fatto click destro scegliete "Listen". Qui potreste avere un messaggio di errore. Se non succede, saltate direttamente tutta la parte che riguarda MIDI Transpose. Dovete sapere che il Nokia 3210, e lo stesso per il 3310 (non so per gli altri, ma dovrebbe essere uguale) supporta solo 3 ottave in luogo delle 4 dello standard RTTL. Se avviate la melodia e qualcuna di queste note si trova fuori dall’intervallo riproducibile, avrete un errore simile:
Questo significa che dovete aggiustare la melodia per farla "entrare" nell’intervallo giusto, spostanto in sù o in giù tutte le note di un certo numero di mezzitoni (qui suppongo che il lettore abbia una infarinatura di educazione musicale). In breve, se non sapete di cosa sto parlando, date un’occhiata alla schermata di MIDI2Tone in Note View: dovrete in pratica trascinare sù o giù l’intero blocco selezionato per farlo stare tutto nella fascia gialla. Nell’esempio quindi, c’è ovviamente bisogno di spostare tutto giù. Diciamo che 7 mezzitoni siano sufficienti (un’ottava si estende su 12 mezzitoni). Scompattate MIDI Transpose (conviene metterlo nella stessa cartella dei file MIDI e TXT) aprite il prompt dei comandi ([Start > Esegui> Command] in Win98/Me oppure [Start > Esegui> cmd] in Win2k/XP), andate nella cartella che contiene il file miditran.exe (saprete usare il comando "cd" spero), e date i seguenti comandi (supponendo che il file si chiami ghost.mid):
miditran -notes <+/- mezzitoni (sù o giù)> <fileoriginale>.mid <filenuovo>.mid
Il file GHOSTDOWN.MID sarà ora più in basso di 7 mezzitoni.
Quindi, se il file MIDI era a posto, oppure se siete riusciti ad aggiustarlo, riapritelo in MIDI2Tone e seguite gli stessi procedimenti fino a Note View:
Non si possono avere più di 50 note (le pause si contano come note) in una suoneria. MIDI2Tone fa il lavoraccio per voi e rimuove le pause prolungando le note rpecedenti, risparmiando spazio, me se comunque avete più di 50 note nella melodia selezionata, dovrete ridurre le note selezionate facendo click destro e scegliendo "Clear", e trascinando un rettangolo attorno alle ultime note selezionate (rosse) per rimuoverle, fino a quando la prova con "Listen" non conferma che non ci sono più di 50 note. Quando siete contenti del risultato, fate click destro e scegliete "Save as nokring" (scrivete un nome con estensione TXT).
Nel pacchetto di programmi c’è anche WBeep, un programmino DOS. Estraetelo nella stessa cartella dei file TXT, e in Esplora Risorse trascinate il file TXT appena creato con MIDI2Tone sul file EXE, che comincerà a suonare la melodia attraverso l’altoparlante interno del computer, così da avere una veloce anteprima.
Ora avviate il programma Nokring RTTL to Nokia Converter e caricate il file TST salvato in MIDI2Tone. Importante: MIDI2Tone trattiene le risorse MIDI mentre è aperto, anche se non è in playback, per cui chiudetelo se volete sentire l’audio da Nokring Converter.
Selezionate le opzioni di Nokring Converter come in figura, e premete il pulsante Get… per sfogliare le cartelle sino al file TXT salvato da MIDI2Tone (oppure usate uno dei file TXT che erano già nel file ZIP contenente i programmi). Scegliendo "Keypresses" avrete la lista dei tasti da premere per comporre la melodie, senza dover imparare il linguaggio di programmazione musicale del Nokia.