Nota del 2008: attualmente, il server FTP gratuito più completo è FileZilla, ma non ho tempo, voglia e risorse per modificare l’intera guida al nuovo software; i principi generali sono comunque gli stessi, e potete seguire questa guida per applicarli.
Questo è dedicato a tutti coloro che tra voi vorrebbero condividere con altri i propri file, come MP3, film, immagini,programmi GRATUITI, e… beh qualunque cosa vi suggerisca la vostra mente perversa .
Essendoci diversi programmi di Server FTP disponibili, e, così come per i client FTP, essendo alcuni gratis, metterò qui una guida su come installarne uno (e cioè WarFTPDaemon, il più potente, anche se non quello più facile; potete scaricare anche GuildFTP, che invece è molto carino graficamente, e permette una notevole interazione con mIRC). Per scaricare i file dirigetevi senza indugio nella sezione Downloads/Internet di questo sito.
Ed ora cominciamo.
Scompattate il file zip e avviate il setup, dopo di che avviate il programma installato.
Adesso veniamo ai fatti.
Quando il server è avviato, dovremo impostare il massimo numero di utenti, su quale porta sarà in "ascolto", eccetera eccetera.
Proprio adesso avete l’opportunità di cambiare porta: mettete un numero differente da 21 se volete. Potreste usare qualunque numero, se non fosse che alcuni qualche volta sono riservati, per cui, per evitare problemi, mettetene uno tra 1024 e 65000. Massimo numero di utenti: se avete un modem 56k, mettetene 2, 3 se avete un ISDN 64k, 5-6 con un ISDN 128k, 8-10 per un ADSL. Ma è comunque una vostra scelta, più utenti metterete, e, se sono tutti collegati, più lento andrà ciascuno di loro .
Seconda cosa, dovrete impostare gli utenti. Una scelta è quella di fare un account per ciascuna persona che pensate possa collegarsi, con NomeUtente e Password personalizzate; o se, per esempio, condividete le vostre canzoni in un canale di IRC, è molto meglio creare un solo account, con una coppia fissa di NomeUtente e Password, ad esempio nomecanale/paroladordine (ehi è solo un esempio ). Avrete quindi bisogno di impostare quali cartelle ogni utente potrà accedere, e quali diritti avrà in quelle stesse cartelle.
Quando avete impostato gli utenti, dovete metter mano alle impostazioni generali, facendo [Properties > Options]. Non metterò una figura per ogni cosa, perché potete seguire anche leggendo. Ora avete il pannello [oprions > General] di fronte a voi. Consiglio di attivare Go online when started and minimize così che non dovrete pensarci più (aggiungete anche il programma in [Start > Programmi > Esecuzuine Automatica] in modo tale che si avvii assieme a Windows). Le altre opzioni sono lasciate a voi, di solito non serve cambiar nulla (attivando Advanced. Please enable all options troverete che il pannello Edit User sarà un pò più popolato… ma nulla che sia veramente utile).
Passate al pannello Server Name (ignoreremo tutti gli altri pannelli, stanno bene come sono ). In questo pannello, potete scrivere un nome er il vostro server, ad esempio "Il server di canzoni di Pinco Pallino", e se volete, anche la vosta email, oppure lasciate quella fasulla che già c’è.
Fatto! Cioè… quasi… in realtà le due più belle capacità di WarFTPd sono il mappaggio delle cartelle, ed il Virtual File System. Visto che ora potete già condividere i vostri file, se vi basta così potete evitare di leggere oltre. Ma se volete aggiungere diverse cartelle, magari su dischi/partizioni diversi (per esempio una di canzoni, una con immagini, un’altra con programmi, eccetera… e magari anche una cartella dove permettere agli utenti di mandarvi i loro file) potrebbe essere MOLTO utile attivare il mappaggio del disco (eviterò di spiegarvi anche come funziona il Virtual File System, sarebbe troppo complicato, e non necessario, se non per esigenze particolari; il mappaggio è più che sufficiente).
Facciamo un esempio: avete le vostre canzoni nella partizione G:\, qualche immagine in F:\Docz\Immagini\blahblah\, e volete aggiungere anche una cartella per i file che vi mandano gli utenti, tipo F:\Temp\Uploads\ (beh… questo è pressappoco come è organizzato il mio disco, forse voi non avrete così tante partizioni, ma basta cambiare lettere/percorso e il discorso è sempre lo stesso ).
Sarebbe una buona idea creare una cartella vuota solo per il server (che farebbe da "contenitore virtuale" per i collegamenti alle altre cartelle che si trovano sparse sul disco e che volete condividere), ad esempio F:\FTP\.
Quello che dovrete fare è aggiungere la cartella vuota nel pannello File Access come ho spiegato prima. In questo caso, attivate Read, List (dir), Recursive, Root e Home. Poi dovrete aggiungere tutte le altre cartelle che contengono i file che volete condividere, e selezionare Read, List (dir), Recursive e Mapping.
Potete aggiungere quante cartelle volete, appariranno tutte come sottocartelle di quella principale.
Uffff adesso è finita per davvero.
Anzi no! Non ancora! Volete provare a vedere come funziona il vostro server, anche se non siete connessi ad internet in quel momento? Potete fare tutto offline: usate un client FTP, e mettete tutti i dati del vostro server (porta, NomeUtente, Password), MA usate 127.0.0.1 come IP. Vi connetterete al vostro stesso computer, e vedrete il server come un ipotetico utente estrno farebbe.