Sono un frequentatore abituale dei forum di XDA da quando ho felicemente iniziato ad usare il mio HTC HD2 Leo (in realtà, l’ho appena portato in un centro di raccolta per farlo riparare in garanzia… touchscreen morto, sigh). Da allora, ho iniziato a leggere di “strane” pratiche riguardanti le batterie Li-Ion e l’uso che bisognerebbe farne per prolungarne la durata. Sin da prima di tutto ciò, quando ancora usavo pocketpc più anziani (tutti iPaq) avevo l’abitudine di usare la batteria fino a circa il 30% per poi ricaricarla, e evitavo per quanto possibile di ricaricarla prima che “fosse ora”; dall’altra parte, si trovano dovunque guide che sostengono che le batterie LiIon migliorano tanto di più quanto più frequentemente vengono caricate, e peggiorano con cariche infrequenti e più “piene” (sicuro, infatti tutti i possessori di portatili sono in grado di confermare come le batterie migliorano col tempo usandoli sempre attaccati all’alimentatore… come no).
Quello che segue è un estratto di una guida tratta da un sito a caso (in realtà i passaggi sono piuttosto costanti dovunque leggete, anche sui thread di XDA):
- Consumate la batteria fino a quando il telefono non si spegne da solo
- Riaccendetelo e aspettate che si spenga da solo di nuovo
- Rimuovete la batteria per 10 secondi
- Reinserite la batteria ma lasciate il telefono spento
- Ricaricate il telefono fino a quando non arriva al massimo, e poi ancora per un’altra ora
- **Solo per chi ha eseguito il root** Da un terminale, inviate il comando su, e successivamente “rm /data/system/batterystats.bin”
- Consumate la batteria fino a quando non si spegne il telefono
- Accendete il telefono e caricatelo per almeno 8 ore
- Scollegato il cavo dal telefono, spegnetelo, e poi ricaricatelo per un’altra ora
- Scollegate il telefono, accendetelo, aspettate due minuti
- Spegnete nuovamente il telefono, e caricatelo per un’altra ora
- Riprendere l’uso normale
Ora, l’ultima delle mie intenzioni è criticare il lavoro svolto da queste persone (davvero), tuttavia, personalmente (molto personalmente), penso che in qualunque punto di quell’elenco si protebbe inserire la seguente istruzione:
- Vestitevi con un kilt a strisce bianche e verdognole, e, mentre indossate SOLO quello, durante una notte di luna piena, saltate attorno al telefono in carica urlando “LIIIITIIIOOOOOOO”
e si intonerebbe perfettamente con il tenore generale della lista.
Per precisare inoltre, quando il telefono vi dice che è completamente carico, significa che ha smesso di inviare corrente elettrica alla batteria; in altre parole, una volta che la lucetta è diventata verde, potete lasciarlo attaccato al caricabatterie un giorno intero, dal punto di vista pratico non farà alcuna differenza.
Io so di essere un caso estremo, tuttavia posso in tutta sincerità portare la mia esperienza: possiedo la batteria standard originale, ed ho comprato da venditori cinesi su ebay altri 3 cloni (1230mAh, perfettamente identiche all’originale se non fosse per un codice a barre un po’ più piccolo), assieme ad un caricabatterie da tavolo.
Uso il telefono fino a quando non scende circa al 20% di carica (ultimamente arrivo al 10%, o anche al 5% se sto facendo qualcosa che non mi va di interrompere, come guardare telefilm), quindi tiro fuori la batteria, e inserisco la successiva, carica (sono numerate da 1 a 4). La batteria esaurita finisce direttamente nel caricatore da tavolo (o in tasca, fino a quando non torno a casa).
Uso raramente il caricabatterie da accendisigari in auto, ma regolarmente uso il telefono in macchina come lettore MP3 o navigatore.
Sono arrivato, con un uso leggero, fino a 4 giorni di durata. Si, ho scritto bene, QUATTRO giorni di vita della batteria, ovviamente senza ricariche intermedie; avrò usato poco il telefono, ma si tratta pur sempre di 96 ore, e non succedeva neppure con i Nokia di 10 anni fa che la batteria durasse così tanto. Mi volete dire che con quei trucchetti la durata sarebbe ancora maggiore?