Ottobre 2008: ho aggiornato questa guida all’uso di Subtitle Workshop, un programma gratuito che fa lo stesso lavoro in meno di un decimo del tempo che serviva con la vecchia guida, siccome gran parte dei passaggi che dovevano essere eseguiti manualmente sono ora attuati in automatico. Per visualizzare la vecchia guida, che invece usa il programma SubAdjust, scorrere in basso oltre la riga orizzontale.
Per prima cosa, scaricate il programma gratuito Subtitle Workshop, cercatelo su google. Tenete presente che questa guida è stata redatta sull’ultima versione, la 4 beta. Poi, seguite le istruzioni qui sotto.




NOTA IMPORTANTE: quella che segue è la prima guida che ho scritto anni fa per la sincronizzazione dei sottotitoli, e che è soppiantata dalla nuova. Non avevo il coraggio di eliminarla del tutto, quindi l’ho lasciata in calce per il beneficio della posterità.
Questa guida è stata pensata per tutti voi praticanti sassonoglotti (ho coniato una nuova parola?), che, guardando film in inglese, anche se avanzati in questa lingua, incontrate molto spesso quelle pronuncie superveloci o quel sottodialetto slang o ancora quell’incomprensibile accento che vi mette K.O. (ogni riferimento a "Snatch" e "Trainspotting" NON è puramente casuale). Per cui scaricate il vostro bel file di sottotitoli, e o non sapete come usarlo (ma se è questo il caso, la presente guida non vi dirà nulla in merito), oppure notate che cominciano quasi sincronizzati, ma poi vanno completamente fuori tempo, per essere inutilizzabili verso la fine del film.
Premessa importante: questa guida è riferita al formato SubViewer 2.0, e presuppone una situazione ideale in cui usiate BSPlayer per guardare il film (lo trovate nella sezione Downloads/AudioVideo). Di conseguenza, se preferite usare altri player che non supportano il formato SubViewer, oppure odiate il suddetto formato per qualche ragione, potete tuttavia usare la presente guida, ad ogni modo le istruzioni, che trovate alla fine, su come convertire i formati di sottotitoli, non sono state testate in nessun modo dal sottoscritto.
Scaricate SubAdjust dalla sezione Downloads/Audiovideo, e intanto procedete alla modifica iniziale del file, cioè rimuovete i commenti o la firma di chi ha copiato i sottotitoli dal DVD, ad esempio:
... 1403 02:43:08,687 --> 02:43:09,722 Sam... 1404 02:43:13,167 --> 02:43:15,681 ...I'm glad you are with me. 1405 02:51:01,967 --> 02:51:02,956 Subtitles by SDI Media Group
che in questo caso si trova alla fine del file (un premio speciale a chi indovina di che film si tratta), ma potete trovarli anche all’inizio:
{0}{900} ****Le Garçon Française SUBS****|Vive la France!! {905}{1002}- Le 3 septembre 1973|à 18 h 28 min et 32 s, {1010}{1062}...une mouche bleue|de la famille des Calliphoridés, {1070}{1138}...pouvant produire 14,670 battements|d'ailes à la minute... {1145}{1220}...se posait rue Saint-Vincent,|à Montmartre. {1318}{1378}A la même seconde,|à la terrasse d'un restaurant, {1385}{1458}...le vent s'engouffrait|sous une nappe, {1462}{1555}...faisant danser les verres|sans que personne ne s'en aperçoive. ...
(un altro premio speciale a chi indovina anche questo film; a proposito in questo caso il commento l’ho inventato, non riuscivo a trovarne di già pronti).
Potete facilmente fare questo aprendo il file dei sottotitoli (che potrebbe avere estensione .txt, .sub, .srt o diversa; io le ho comunque tutte associate a Notepad) in un editor testuale, e rimuovendo quelle righe manualmente, salvando il risultato; quando i sottotitoli hanno un numero ordinale ed un marchio di tempo su più linee, dovete rimuovere l’intero gruppo di informazioni.
Non facciamo questo perché siamo perfidi e vogliamo rimuovere ogni traccia delle persone altruiste che hanno rippato i sottotitoli dal DVD, ma bensì perché se lasciassimo queste righe aggiuntive, che non hanno nessuna controparte nel film, facilmente faremo confusione nella sincronia del file.
Ci sono fondamentalmente 3 tipi di desincronizzazioni nei sottotitoli:
1) Semplice sfasamento, l’inizio è spostato in avanti o indietro rispetto al tempo corretto, comunque il resto dei sottotitoli segue ad una velocità regolare;
2) Framerate sbagliato, dove l’intervallo di tempo tra due battute successive è differente da quello corretto, ma la velocità di scorrimento è uniformemente aumentata o diminuita (il tutto con o senza sfasamento, per i nostri scopi non ci interessa);
3) Sottotitoli completamente incasinati (per fortuna li si trova raramente) dove o il video, anche se appare perfetto, ha qualche variazione minima nel framerate in alcune scene, per cui qualche sequenza va più o meno veloce delle altre, o i sottotitoli sono stati rippati male, o ancora i sottotitoli originali sono stati sequenziati erroneamente, o ancora ancora i sottotitoli mancano di alcune scene presenti nel film oppure hanno scene aggiuntive che nel film non ci sono: in questi casi di solito o cercate un altro file di sottotitoli, o rinunciate al film sottotitolato (questo è il peggiore tipo di desincronizzazione, perché ve ne accorgete solo dopo aver provato a aggiustarlo in tutti i modi; provare a sincronizzare questi sottotitoli è estremamente noioso, e anche se sarei in grado di farlo – una volta ci ho provato… lasciando stare -, non includerò le istruzioni per farlo perché, nonostante mi reputi una persona cocciuta, non ci perderei mai del tempo).
In ogni caso, dovendo lavorare nel formato SubViewer usando SubAdjust, dovete convertire tutti i sottotitoli che si trovano in formati diversi. Potete riconoscere un file SubViewer aprendolo in un editor di testo. L’inizio avrà questo aspetto:
[INFORMATION] [AUTHOR] [SOURCE] [PRG] [FILEPATH] [DELAY] [CD TRACK] [COMMENT] [END INFORMATION] [SUBTITLE] [COLF]&HFFFFFF,[STYLE]no,[SIZE]18,[FONT]Arial 00:00:35.00,00:00:39.34 On September 3, 1973... 00:00:39.38,00:00:44.34 a blue fly capable of flapping[br]70 beats a minute.. ...
cioè una intestazione con le informazioni generali sul film (inserite o meno) e poi per ciascuna riga un segnatempo iniziale e finale, e subito sotto la battuta. Se i sottotitoli non sono in questo formato, avviate SubAdjust e convertiteli.

Iniziamo a vedere coa bisogna fare. Quando notate chei sottotitoli nn vengono visualizzati al momento giusto, non fa mai male provare all’inizio a vedere se si tratta di un semplice sfasamento. Segnatevi il tempo della prima battuta dei sottotitoli nel film; esempio, ammesso che abbiate rimosso i commenti, leggete che la prima riga nei sottotitoli è "Now, children,[br]are you sitting comfortably?", avviate il film e ssegnatevi quando quella cosa viene detta (diciamo 0:00:04, 4 secondi dall’inizio), e avviate SubAdjust.

Aprite il film, e vedete se saltando avanti e indietro i sottotitoli vengono visualizzati correttamente. Probabilmente non succederà, quindi procediamo alla seconda parte della guida (framerate sbagliato).
Lo svantaggio del secondo approccio è che potreste rovinarvi la sorpresa, visto che dovete segnarvi il tempo della prima battuta nel film (proprio come abbiamo fatto prima), poi vedere qual è l’ultima battuta scritta alla fine del file dei sottotitoli (cioè l’ultima battuta del film), e a quale tempo quella battuta viene detta (di conseguenza dovete saltare alla fine del film per cercarla. E’ una cosa che odio, ma non c’è nessuna alternativa). Avrete quindi a disposizione il tempo, riferito al film, della prima e ultima battuta. Annotateli e aggiustate i sottotitoli in modo che inizino a 0:00:00, poi calcolate "tempo dell’ultima battuta MENO tempo della prima battuta", otterrete l’intervallo che passa dalla prima all’ultima battuta nel film. Visto che abbiamo fatto iniziare i sottotitoli a 0 secondi, questo sarà anche il tempo al quale vorremo sincronizzarli in modo che l’ultima riga dei sottitoli abbia quel marchio. procediamo:

Dopo aver completato anche questo passo, caricate in SubAdjust il file appena creato, che inzia a 0 secondi e finisce al tempo che avete calcolato, e ri-aggiustatelo perché inizi al tempo giusto, cioè a quello in corrispondenza del quale viene detta la prima battuta del film; stavolta però sarete sicuri che le battute successive sono sincronizzate.
Occasionalmente avrete ancora bisogno di aggiustare il tempo, questione di 1 secondo in avanti o indietro, ma già sapete come farlo.
CONVERSIONE AD ALTRI FORMATI
Come vi avevo anticipato, questa parte non è stata testata, ma se volete davvero usare i sottotitoli in un altro formato, alla fine di tutto caricate il file sincronizzato, selezionate "Conversion to [altro formato che preferite]", e premete GO per salvare i sottotitoli nel nuovo formatocon il nome file scelto in "Target File".